top of page
CorteMusicale_edited_edited_edited.png

ENSEMBLE RINASCIMENTALE

Il Cinquecento fu un periodo di viaggi, scoperte e profondi cambiamenti in Europa: politici, religiosi, economici e artistici. In quegli anni l’europeo riscoprì anche i suoi vicini più prossimi, e la stampa diffuse racconti di viaggi e descrizioni dell’“altro”. Un viaggio in Europa illustra questi percorsi attraverso le musiche iberiche, francesi, inglesi e italiane, e i testi dei viaggiatori che descrivono l’Europa del XVI secolo: dal mondo iberico, con le musiche di Juan Vázquez e António Carreira, ai piaceri della corte francese con Claudin de Sermisy, dalla malinconia inglese di John Dowland all’eleganza cortigiana delle composizioni di Willaert.

LA CORTE MUSICALE

Un viaggio in Europa:

La Corte Musicale:

​​

Francisco Ricardo ha intrapreso un percorso dedicato al canto della musica rinascimentale e barocca, esibendosi in diversi Paesi, tra cui Portogallo, Francia, Paesi Bassi e Italia. Ha interpretato ruoli solistici di Bach e Händel con Pedro Sousa Silva e Sigiswald Kuijken, così come Patrick Ayrton e Enrico Zanovello. In ambito operistico, ha interpretato Orfeo nell’Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck, Tasse chinoise in L’Enfant et les Sortilèges di Maurice Ravel, Uno Spagnolo in L’Europe Galante di André Campra, Sorceress in Dido and Aeneas di Henry Purcell, oltre a Monsieur de Pourcegnac e Uno Spagnolo nella mascherata Le Carnaval di Jean-Baptiste Lully. In Portogallo, è stato membro degli ensemble Sesquialtera e Il Dolcimelo e in Francia Chapelle St Louis, The Sorbonne Scholars, Camerata Baroque de la Sorbonne e Ensemble Médieval de la Sorbonne. Nei Paesi Bassi ha collaborato con il Wsterkerk Koor en Orkest e la Schola Cantorum Amsterdam, e in Italia collabora con il Teatro delle Grazie, Coro e Orchestra Andrea Palladio e Teatro delle Grazie. In Portogallo e in Francia ha sviluppato la propria attività artistica con il suo ensemble Academia dos Singulares, oltre a incidere la colonna sonora del film Lettres d'une Réligieuse Portugaise di Bruno François Boucher.

 

Si è esibito in teatri e sale prestigiose come il Teatro Nacional de São Carlos, il Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Ristori di Verona, Westerkerk e Cattedrale di San Nicola ad Amsterdam, Musée de Cluny, tra gli altri. Ha partecipato al Festival Grandezze e Meraviglie a Vicenza, al Festival Alla Battaglia di Anghiari e al Festival di Musica Sacra di Trento. Ha conseguito il Master in Canto Rinascimentale e Barocco sotto la guida di Marco Scavazza presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, e la laurea in Musica Antica presso l'Escola Superior de Música e Artes do Espetáculo, dove ha studiato con Magna Ferreira. Ha inoltre studiato canto classico presso il Conservatório Nacional de Lisboa con Filomena Amaro e Rute Dutra. Ha partecipato a masterclass con Jill Feldman (Cursos de Música Antiga de Tomar), Michael Chance e Daniel Taylor (Michael Chance Siena Summer Academy).

Francisco Ricardo, alto

FotoSite6.jpg

Fabiano Martignago, flauto rinascimentale

Fabiano Martignago si è diplomato nel 2012 in flauto dolce con il massimo dei voti al Conservatorio A. Steffani di Castelfranco V.to (TV) e nel 2015 ha conseguito il diploma accademico di II° livello in discipline musicali – flauto dolce, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza.Nel 2009 si è classificato primo al I° Concorso Nazionale di flauto dolce indetto dall’E.R.T.A. (European Recorder Teachers’ Association), a Padova. Nel 2011 ha vinto come solista l’ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti, indetto da tutti i Conservatori italiani, sezione “Musica con strumenti antichi”, a Benevento.

Ha partecipato a masterclasses, corsi e laboratori di musica antica e barocca, perfezionandosi con Dan Laurin, Kees Boeke, Han Tol, Stefano Bagliano, Lorenzo Cavasanti, Manuel Staropoli, Alfredo Bernardini.

Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero (Austria, Francia, Svizzera, Spagna, Albania).               Si è esibito nell’ambito di importanti rassegne concertistiche e festival musicali nazionali ed internazionali, tra cui “Steirisches Kammermusik Festival” a Graz (Austria), “Musique de Chambre Festival” a Beausoleil (Francia), “Ghislierimusica” a Pavia, “Settimane Barocche” a Brescia, “L’Orecchio di Giano” a Roma, “Monteverdi Festival” a Mantova, “Wunderkammer Festival” in Friuli Venezia Giulia, “Musei d’estate” a Treviso, “Biennale Musica” a Venezia, “Stagione Sinfonica della Fenice” a Venezia ecc…

Collabora con diverse formazioni, tra cui l’Orchestra “Il Pomo D’Oro”, l’Ensemble “Collegium Pro Musica”, l’Orchestra da Camera “Lorenzo Da Ponte”, l’“Orchestra Filarmonica della Fenice”, “Arco Antiqua”, “RossoPorpora”  e “Venice Music Project”. Dal 2020 è componente del quartetto di flauti dolci “IRQ” diretto da Lorenzo Cavasanti.

Ha partecipato a incisioni discografiche per Brilliant Classics, Warner Classic & Erato, Glossa e La Bottega Discantica. Nel 2019 registra insieme a Luca Ventimiglia un cd di duetti di Joseph Bodin de Boismortier edito per Brilliant Classics, e nel 2020, assieme a Angelica Selmo, incide un cd di sonate per flauto dolce e clavicembalo di Johann Ernst Galliard edito sempre da Brilliant Classics.

E’ docente di flauto dolce presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.

Captura de ecrã 2025-08-23 105443.png

Teresina Croce, viola da gamba

Teresina Croce ha conseguito il diploma in viola da gamba presso il Conservatorio di Vicenza sotto la guida di Paolo Biordi, dove ha ottenuto anche il diploma in pianoforte e in Didattica della musica.

Ha perfezionato i suoi studi con maestri di fama internazionale quali Paolo Pandolfo, Jordi Savall e Lorenz Duftschmid.

Si è esibita con prestigiosi ensemble di musica antica, tra cui Accademia Hermans, Ensemble Le Nations e Consort Veneto,  Accademia strumentale italiana collaborando inoltre a registrazioni per etichette quali Tactus, Brilliant, Naxos e Stradivarius. 

Accanto all’attività concertistica, svolge la sua attività didattica come docente di pianoforte nelle scuole secondarie italiane.

TeresinaCroce.jpg

Paolo Iseppi, viola da gamba

Avvicinatosi allo studio del contrabbasso nel 2015, dal 2018 partecipa con questo strumento a diversi progetti di orchestre giovanili.
 Nel 2023 ha ottenuto il diploma accademico di primo livello presso il Conservatorio di Musica Francesco Venezze di Rovigo, sotto la guida del Mº Ubaldo Fioravanti, e nel 2025 il diploma accademico di secondo livello in contrabbasso con il Mº Franco Catalini presso il Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla di Adria.
 Dal 2023 è membro dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza diretta dal Maestro Alexander Lonquich.
 Nell’ambito della musica antica, sotto la guida del Maestro Nicola Dal Maso, ha frequentato corsi con il Balthasar Neumann Ensemble e l’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani, della quale è membro dal 2024. Attualmente frequenta il corso di viola da gamba presso il conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del Mº Rosita Ippolito.

Captura de ecrã 2025-08-27 101613.png

Fabio Conte, violone

Fabio Conte si è diplomato in contrabbasso con ottimi voti nel 1993 sotto laguida dei Maestri A. Rasi e C. Gasparoni, perfezionandosi successivamente conil Maestro U. Fioravanti. Si specializza nello studio della musica antica che approfondisce studiando laviola da gamba, diplomandosi nel 2001 sotto la guida del M. P. Biordi e con ilviolone, seguendo corsi nei ruoli d’orchestra barocca e collaborando condirettori come E. Gatti, G. Nasillo, P. Faldi, A. Rasi, R. Gini, M. Radulescu, S.Veggetti, R. Zarpellon, S. Balestracci, A. Marcon e solisti di fama internazionalecome Monica Huggett, Nigel Rogers e Sigiswald Kuijken.

 

Ha collaborato con orchestre moderne come l’Orchestra del Teatro Olimpico diVicenza, I Virtuosi Italiani di Modena ed orchestre e gruppi barocchi comel’Estro Armonico di Padova, I Musicali Affetti, l’Orchestra Barocca di Bologna,l’Orchestra Barocca di Cremona, Il Teatro Armonico, l’Orchestra AndreaPalladio. Ha partecipato a registrazioni discografiche e video per Tactus, RaiEri, Stradivarius, Dynamic, Nuova Era, Arts ecc.

FABIOCONTESITE.png

Isobel Cordone, arpa tripla

Isobel Cordone è una polistrumentista italo-irlandese. Ha cominciato a studiare il violino all'età di tre anni alla Young European Strings School of Music a Dublino. All’età di quindici anni è stata ammessa al Conservatorio di Vicenza, studiando violino barocco con Fabio Missaggia e si è laureata nel 2018 con Lode e Menzione.

​

Nel 2009 Isobel ha cominciato gli studi di arpa celtica e arpa classica al Conservatorio di Dublino con Denise Kelly McDonnell. Ha voluto approfondire l’approccio storico dell’arpa iniziando gli studi di arpa rinascimentale e barocca con Maria Cleary al Conservatorio di Verona.

​

Ha ottenuto riconoscimenti per le sue affinità e capacità interpretative della musica antica e si è esibita in ruoli da solista e spalla in numerosi ensemble. È particolarmente interessata al ruolo dell’arpa come strumento di basso continuo, e come può essere adattata la musica per tastiera a questo strumento.

Captura de ecrã 2025-08-23 113045.png
bottom of page